“Il nostro libro? Il cielo”

Corso di astronomia per insegnanti

astronomia

Questo corso propone un approccio naturale all’insegnamento dell’Astronomia a Scuola seguendo le Indicazioni Nazionali del MIUR ed evitando l’apprendimento mnemonico frequentemente usato nei libri di testo e in classe.
L’osservazione spontanea e superficiale del cielo che tutti noi facciamo fin da bambini è già ricca di conoscenze già acquisite con la propria esperienza.
Necessitano solamente di essere messe a fuoco mediante un’osservazione più attenta guidata dal docente.
Partendo dall'esperienza concreta o dalla simulazione attraverso appositi software, gli alunni avranno modo di vedere con occhi nuovi il Sole, la Luna e le stelle che ci accompagnano nel quotidiano formulando ipotesi relative ai loro moti e cercando relazioni di causa ed effetto.
In modo analogo alla storia dell’Astronomia, la continua scoperta di dettagli precedentemente passati inosservati, porteranno a scoprire pianeti, altri corpi celesti ma soprattutto a nuovi modelli di descrizione dell’Universo.
I nuovi saperi verranno ancorati alle preconoscenze degli alunni e costruiti gradualmente attraverso attività via via più specifiche.
Il corso propone l'utilizzo di una didattica laboratoriale, promuovendo la costruzione di manufatti, modelli, simulatori e strumenti di misura realizzabili con materiale povero.
Verranno inoltre proposti alcuni casi-studio di misconcezioni frequenti in ambito astronomico da parte degli alunni.
In ogni modulo verranno evidenziati gli argomenti essenziali in modo da poter conseguire gli obiettivi didattici minimi anche con poco tempo a disposizione in classe.
Le attività verranno proposte con difficoltà differenziate al fine di poter essere proposte sia nella Scuola Primaria che Secondaria di Primo Grado.


Obiettivi

  • acquisire un metodo per insegnare più efficacemente l’Astronomia fondato sullo stimolare gli alunni all’osservazione, alla formulazione di ipotesi e alla loro verifica.
  • creare attività manuali da svolgere con la classe per la realizzazione di modelli e simulazioni
  • fornire agganci tematici con altre discipline
  • saper realizzare un percorso che segua l’evoluzione storica dell’Astronomia

 

Finalità

Il corso ha lo scopo proporre un insegnamento dell’astronomia fortemente legato all’esperienza empirica. Da un lato collega l’osservazione pratica del cielo con i classici argomenti spiegati a scuola, dall’altro fornisce una serie di esperienze laboratoriali incentrate sulla costruzione di ausili per la didattica da parte degli alunni coniugando creatività e rigore scientifico.

Programma del corso

MODULO 1: Introduzione

- Come si insegna attualmente l’Astronomia a Scuola: problemi e punti di forza.

- Insegnare l’Astronomia con approccio scientifico: osservazione, ipotesi, verifica delle ipotesi.

- Presentazione degli strumenti del corso

- Introduzione a Stellarium, il planetario per PC e smartphone

- Per chi va di fretta: gli argomenti essenziali

MODULO 2: Osservare il cielo

- Osservazione di Sole, Luna, Stelle

- Moto del Sole e della Luna

                · Attività: un cartellone interattivo. Il Cielo in classe.

- Forma delle stelle

                · Attività: caccia alla stella

- Moto delle stelle

                · Attività: un planetario del cielo Nord

- Costellazioni, miti, culture, civiltà, archeoastronomia

                · Attività: un geopiano astronomico

MODULO 3: Misurare il cielo

- Prime misurazioni e osservazioni più accurate dei fenomeni osservati in precedenza

- Le “stelle” erranti: i pianeti

                · Attività: cartellone Interattivo. Il Cielo in classe ora ha anche i pianeti.

                · Attività: come si scoprono i pianeti? Trova le differenze.

- La dimensione apparente dei corpi celesti

                · Attività: misurare il Cielo con le dita

                ·Attività: migliorare la precisione

- Osservare è più che guardare: i colori di Cielo, Luna, Sole, Stelle

                · Attività: dipinti scientifici. Tempere, computer, fantasia.

                · Attività: il cielo il bottiglia

- Osservare è più che guardare: la luminosità degli astri

                · Attività: che luce forte! Perché?

- La posizione del Sole durante l’anno

                · Attività: il calendario dell’orizzonte

- L’ombra del Sole:

                · Attività: la meridiana

                · Attività: il rilevatore di equinozi

MODULO 4: Uno sguardo più dettagliato

- I pianeti si muovono in cielo in modo strano: il moto retrogrado

                · Attività: automobili retrograde e sorpassi in curva

- Dal modello geocentrico a quello eliocentrico

- Come si muove il Sole in cielo spostandosi sulla superficie terrestre

- La Terra è rotonda: come ce ne accorgiamo?

                · Attività: l’esperienza di Eratostene
                · Attività: quanto è distante l’orizzonte?

- Le stagioni

                · Attività: stagioni al contrario.

- Eclissi e fasi lunari: due facce della stessa medaglia

                ·Attività: luci, ombre e facce

MODULO 5: Telescopi e viaggi nello spazio

- Il telescopio

                · Attività: costruiamolo!

- Il Sistema Solare oggi

                · Attività: modellini, tantissimi tipi di modellini

                · Attività: colori e falsi colori. Le fotografie dello spazio.

- Astronauti

                · Attività: come si diventa astronauti

                · Attività: cosa mangiano gli astronauti?

                · Attività: osservare i satelliti ad occhio nudo

MODULO 6: Nelle profondità del cosmo

- Le stelle sono tanti soli

- Pianeti extrasolari

                ·Attività: la tecnica dei transiti

                · Attività: 11 novembre 2019. Il transito di Mercurio

- Le galassie

                · Attività: ricostruiamo la forma della Via Lattea

                · Attività: galassie di farina

- Buchi neri ed eventi estremi

MODULO 7: Errori e domande degli alunni: alcuni casi-studio

Mappatura delle competenze

Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito principalmente le seguenti competenze:

- saper realizzare percorsi didattici di Astronomia scientificamente corretti e coinvolgenti per gli alunni

- saper invitare gli alunni all’osservazione, alla formulazione di ipotesi, alla ricerca di cause ed effetti

- saper collegare i concetti astronomici con l’osservazione diretta della volta celeste

Destinatari

Docenti Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

Direttore del corso: Prof. Alessio Zanol

Supporto tecnico e assistenza: Prof.ssa Caterina Mariano

Modalità

Il Corso è totalmente svolto online, senza vincoli d'orario e prevede la fruizione di contenuti, video tutorial e/o informativi, esempi, link, sitografie, bibliografie, forum, newsletter ed intera- zione. Il Corso offre le seguenti attività sotto forma di:

·         contenuti testuali e video tutorial sugli argomenti oggetto del corso;

·         esercitazioni pratiche e attività online;

·         forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti.

Il corso completo ha la durata di 50 ore, 2 crediti formativi, tutte online con possibilità di connettersi da ogni luogo senza vincoli d’orario secondo le proprie disponibilità di tempo, al termine delle quali viene rilasciato un “Attestato di partecipazione”.

Svolgimento

Il Corso è erogato online sulla piattaforma Moodle di e-learning di WikiScuola su corsi.wikiscuola.it alla quale gli utenti registrati a questo sito e che hanno effettuato il pagamento possono accedere senza nuovo login dopo averlo già effettuato su questo sito o direttamente con le stesse credenziali.

 

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l'attestato di partecipazione "WikiScuola" quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D.M.170/2016 per complessive 50 ore, 2 crediti formativi. Il corso è pubblicato anche sulla piattaforma SOFIA con iniziativa formativa n. 31297

Durata

Il Corso  si apre il 1° luglio ed ha la durata di 50 ore tutte online, con materiali sempre disponibili anche successivamente al completamento per eventuali ripassi e/o integrazioni da parte del formatore e della redazione e la possibilità di connettersi da ogni luogo senza vincoli d'orario secondo le proprie disponibilità di tempo.

Materiali

I corsisti hanno a disposizione contenuti multimediali senza vincoli d'orario di fruizione.

  • Videotutorial didattici sempre disponibili in streaming;
  • contenuti testuali e video tutorial sugli argomenti oggetto del Corso;
  • esercitazioni pratiche e attività online con la realizzazione di un percorso attivo con gli strumenti oggetto del Corso stesso;
  • forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti.

Tempi

 Il Corso non prevede vincoli di orario perché́ i video tutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet. Iscrizioni già aperte e possibili anche dopo l’inizio dell’attività

Costo a carico dei destinatari : 100,00 euro, iva inclusa

Pagamento nelle modalità di:

  • bonifico bancario Carta di credito/PayPal;
  • "Carta del docente"

N.B.
L'iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l'accesso al corso.

Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67.